Il kebab, croce e delizia dei nostri pasti: da una parte comoda (ed economica) soluzione per pranzi e cene. Dall’altra guilty pleasure, con una mano sulle coronarie e una al libricino degli ingredienti che, diciamolo, sono un mistero un po’ per tutti. Tutti lo mangiamo, tutti siamo sempre alla ricerca dell’eccellenza. Già, ma quale sarà il migliore kebab di Milano?

Foto di Chiara Longo
La risposta per noi è piuttosto chiara: il migliore kebab di Milano si mangia in una kebabberia tutta speciale dove se ne può assaggiare uno fatto con materie prime italiane, tantissimi condimenti freschi preparati ogni giorno dagli entusiasti chef del locale, senza dover spendere più che in qualsiasi altra kebbaberia della città. Stiamo parlando di Nun – Taste of middle east, in via Via Lazzaro Spallanzani, 36, a pochi passi da Porta Venezia.

Foto via Facebook
Nun è nato da un’idea di un gruppo di otto amici innamorati della cucina mediorientale. Dopo le lauree più disparate (alcuni sono architetti, altri linguisti, altri ancora ingegneri) hanno aperto il locale partendo dal piccolo e facendo tutto da soli, dall’allestimento del locale alla cucina stessa.

Foto via Facebook
Non solo kebab, rigorosamente di pollo, ma anche baba ganoush, hummus, melanzane, insalate sfiziose e profumate, accostamenti tra dolce e salato che vi faranno scoprire un nuovo modo di mangiare il kebab.

Foto di Chiara Longo
Le soluzioni offerte nel menu sono tantissime: si può scegliere tra gli accostamenti proposti oppure costruire il proprio menu con tutti i propri ingredienti preferiti. Vegetariani, vegani (ma anche intolleranti e celiaci) troveranno un piccolo tesoro da Nun.

Foto di Cosimo Nesca
“I nostri clienti amano il nostro ambiente carino e ricercato e l’attenzione per le materie prime” ci ha raccontato Alberto, uno dei fondatori di Nun “Tra di noi ci sono quattro italiani di seconda generazione, eritrei e iraniani. Questo ci ha aiutato molto nella ricerca dei sapori, per esempio per alcuni abbinamenti come pollo e melograno, yogurt, noci, uvette, menta e l’uso delle spezie.”

Foto di Cosimo Nesca
Tra gli accostamenti preferiti dai clienti c’è un panino che campeggia sul menu di Nun dal giorno uno: si tratta del sabich, soluzione vegetariana con melanzane, patate e hummus, harissa, uova e un fresco sapore di menta e basilico; non a caso, è stato inserito nella lista dei 10 panini migliori di Milano da lacucinaitaliana.it

Foto via Facebook
E il panino preferito di Alberto? “Io cambio sempre gusti, vado a periodi, però nel mio piatto non deve mai mancare una nota dolce, che è normale nei pasti in Medio Oriente, ma meno in Italia. Per questo pensiamo a diverse soluzioni: le piadine al miele o l’utilizzo della frutta come ingrediente in piatti salati.” Infine ci ha anche svelato un segreto per preparare a casa i falafel buoni come quelli di Nun: “Il segreto è non avere paura di abbondare con i profumi, in particolare aglio e cipolla, e soprattutto friggere friggere friggere”.