Come ogni piccola località di mare che si rispetti, anche Forte dei Marmi ha il vantaggio di avere pesce pescato dal proprio mare ogni singolo giorno, lo stesso pesce che viene lavorato e servito nei migliori ristoranti della città. Se poi i ristoranti si affacciano sul mare, il km zero è più che rispettato! Mare ma anche monti: ecco per voi 5 ristoranti di Forte dei Marmi per tutte le tasche e per tutti i gusti, dal piatto più tradizionale a quello più innovativo, 5 ristoranti per tutti i tipi di palato.

Foto di Elan Vivienne
Pesce Baracca si trova proprio all’angolo di Piazza Navari è impossibile non notare questo incredibile spazio con vista sul pontile.

Foto di Elan Vivienne
Due piani che si dividono tra: terrazza cocktail per aperitivo e dopocena, pescheria con pesce freschissimo e di prima qualità avendo anche la possibilità di farlo cucinare agli stessi cuochi del locale, la parte più street food con un menu veramente delizioso ed un servizio velocissimo e infine una parte ristorante con menu tipico e servizio impeccabile.

Foto di Elan Vivienne
Basta entrarci per capire fin da subito quanto sia particolare questo posto tra i ristoranti di Forte dei Marmi: passare dalla pescheria alla gastronomia, dal ristorante allo street food fino alla terrazza cocktail è veramente un passo, provate per crederci!

Foto di Elan Vivienne
Michele, cliente abituale, ci consiglia alcuni dei sui piatti tipici preferiti: una super frittura di mare composta da totani, gamberi, calamari e qualche verdurina che le conferisce una freschezza e leggerezza incredibile, servito in una confezione di carta robusta, da mangiare con dei bastoncini di legno molto comodi e perfetti per lo street food ed un magnifico spaghetto, rigorosamente numero 9, con vongole fresche, la semplicità ripaga sempre!

Foto di Elan Vivienne
Il secondo ristorante è Fratellini’s ed è giovanile e innovativo. Nonostante sia proprio accanto al “Pesce Baracca”, è completamente diverso sia nello stile che nella tipologia di menu proposto. L’interno è piccolo, ma sia in estate che in inverno (riscaldati dai funghi) si mangia fuori coperti da grandi ombrelloni verdi che coprono tutto lo spazio della veranda.

Foto di Elan Vivienne
Le sue proposte culinarie sono variegate e curiose: dai ravioli di branzino e spannocchi in guazzetto di vongole e alga wakame su crema di zucchine alla tempura di crostacei, sogliole, verdure e salsa Ponzu.

Foto di Elan Vivienne
Il piatto tipico per Gianluca che vive la Forte Del Marmi più notturna e più mondana, è il tonno in crosta di pinoli con caponata di melanzane e crema di pomodoro datterino, un’esplosione di sapori, profumi e colori che ci portano immediatamente in un altro mondo.

Foto di Elan Vivienne
Fratellini’s è anche famoso per la sua cucina Giapponese che, mescolata a quella tradizionale, ci permette di godere di un freschissimo e buonissimo sushi, sashimi e altre pietanze incredibili.

Foto di Elan Vivienne
Spostandoci di qualche metro troviamo Riccardo, giovane ed intraprendente uomo d’affari che si sposta tra i cantieri navali di Marina di Carrara e Viareggio.

Foto di Elan Vivienne
Il suo posto preferito per un pranzo con i colleghi o per una cena in riva al mare è l’Osteria del Mare un incredibile ristorante sul lungomare di Forte dei Marmi, dove la cura del dettaglio è impeccabile e il verde della veranda crea un’atmosfera accogliente e calda.

Foto di Elan Vivienne
I sui piatto tipici sono polpo e patate ed il tradizionale spaghetto con vongole, che non si nega mai!

Foto di Elan Vivienne
Giovanni ha vissuto la Versilia dagli anni 70 ad oggi e da ormai più di 20 anni il suo piatto preferito viene servito in uno dei più famosi ristoranti di Forte dei Marmi: il Bistrot.

Foto di Elan Vivienne
La storia del Bistrot parla da sé: qualità, eleganza, cortesia e professionalità ai massimi livelli. Location imbattibile!

Foto di Elan Vivienne
Un ambiente elegante ed un’atmosfera della lussuosa Versilia degli anni 80, ristorante raffinatissimo e per palati molto esigenti con una cantina che somiglia più ad un cavot di una banca con centinaia di etichette provenienti da tutto il mondo.

Foto di Elan Vivienne
Il giovane chef Nicola Gronchi, al comando delle cucina da poco più di due anni, ha innovato con sapienza ed eleganza il menu lasciando inalterata la semplicità dei piatti classici. La ricerca, lo studio e la cura della materia prima traspare in ogni singolo piatto.

Foto di Elan Vivienne
Esaltano piatti come lo spaghetto aglio e olio e peperoncino con battuto di gambero biondo e polvere di olive essiccate e bottarga di Muggine ma anche il gambero rosso in salsa cocktail e caviale Beluga.

Foto di Elan Vivienne
Ok il pesce, ma siamo pur sempre in Toscana e si sa la carne è fondamentale, e a questo proposito tra i ristoranti di Forte dei Marmi non c’è posto migliore del Pozzo di Bugia e non sto dicendo una bugia, ma è la pura verità! Basta spostarsi di qualche chilometro verso Querceta, sempre vicinissimo a Forte dei Marmi ed immediatamente cambia l’ambiente.

Foto di Simona Palumbo
Sia nella parte estiva, che nelle sale interne il Pozzo di Bugia è un locale accogliente, raffinato e tipico, imperdibile se volete staccarvi un secondo dal centro di Forte e vedere cosa c’e’ nei paraggi.

Foto di Simona Palumbo
Qui i peccati di gola sono veramente infiniti, la tradizione è obbligo e sporcarsi un po’ le mani perché no! Sicuramente sono da ordinare: i tortelli versiliesi chiusi con la forchetta, le tagliatelle porri e animelle, lo stroganoff e le bbq ribs.