Sono scintille diverse. Ieri metallo incandescente, oggi 2750 persone, luci e un centinaio di decibel. Torino, OGR Officine Grandi Riparazioni, 9.000 metri quadrati e quasi un secolo e mezzo di storia alle spalle.
Nel 1895, in questa mastodontica struttura, 2000 operai iniziavano a riparare locomotive e carrozze dei treni. Nel 1992, quando il cuore industriale della capitale sabauda batte i suoi ultimi colpi, gli stabilimenti vengono dismessi.
Che fare, dunque, del grande gigante di Corso Castelfidardo 22? La parola d’ordine è demolizione, sventata, però, all’ultimo minuto da una variante del piano regolatore.
L’edera rosicchia i mattoni rossi dell’edificio da parecchi anni quando, nel 2008, prende vita un ambizioso progetto di ripatrimonializzazione della struttura. L’idea è di sfruttare le radici del passato per nutrire il presente, dimostrando che nelle antiche fondamenta delle OGR scorre linfa vitale adatta a nutrire la città di oggi. Così, dopo mille giorni di cantiere, riapre, tripartita, la manica Nord.
L’antica Sala Fucine è stata trasformata in un’enorme piattaforma per concerti e spettacoli e la sensazione che ho, entrando nella vastità della sala, è quella di camminare come Pinocchio nel ventre di una balena.
Con i suoi soffitti di 19 metri, utili a collocare verticalmente i vagoni da riparare, il Duomo mi toglie il fiato: è il cuore pensante di Officine Nord, ospita workshop, tavole rotonde e conferenze.
L’area denominata Binari, invece, è dedicata alle arti visive e all’allestimento di mostre. L’eco del lavoro, il sentore dell’anima operaia di questa città trasuda dall’immensità del vuoto tra un elemento architettonico e l’altro. Ancora una volta, in questo vuoto, rimpiango di non essere riuscita a sentire Giorgio Moroder.
E non finisce qui: nel transetto centrale si trova Snodo, un luogo di svago dove, dal caffè mattutino al cocktail serale, ogni ora è buona per prendersi una pausa e sfruttare il grande fascino di questa struttura.
Provo a sedermi al social table: 25 metri di tavolo da condividere gomito a gomito con studenti del Politecnico, professionisti e spensierati. Subito tutto questo avvenirismo mi mette in soggezione: posso?, sarà davvero anche per me?, viene da chiedermi. Ora, una volta presa confidenza, rischio l’assuefazione.
Dal bar alla terrazza, passando per il suggestivo murale di Arturo Herrera, tutto sembra costruito per nutrire pensieri, progetti e relax. Come se non bastasse, sta per aprire i battenti la manica Sud che, dalla primavera del 2018, ospiterà un hub per la produzione di conoscenza.
Torino è così, una città europea resiliente, che non cancella ma integra. Una città pulsante e partecipata che tesse il futuro intrecciando i fili della sua storia in una trama che vuole essere vissuta.
Le OGR sono un esempio virtuoso, ma l’intera città ne è costellata, a partire dalla Mole, inizialmente concepita come Sinagoga e solo in un secondo momento convertita in monumento e sede del Museo del Cinema.
Insomma, date un occhio alla programmazione OGR, perché un buon proposito per l’anno nuovo potrebbe essere quello di fare un salto da queste parti.