Qual è il dolce friulano per eccellenza? Sicuramente la gubana: una delle più gustose varianti dei dolci arrotolati a base di frutta secca di tipici della zona mitteleuropea. Originaria delle Valli del Natisone, insieme alla Putizza goriziana e al Presnitz triestino si contende il trono di dolce tipico del Friuli Venezia Giulia.

Foto di Sisterspercaso
Un tempo veniva preparata in casa solo per le grandi occasioni come il Natale o i matrimoni, perché i suoi ingredienti erano preziosi e venivano utilizzati solo per le feste.
Ora è abbastanza raro trovare qualcuno ancora in grado di prepararla soprattutto per la lunghezza del procedimento, ma assistere alla preparazione casalinga ti fa assaporare, oltre che un dolce unico, tutta la storia e il territorio che rappresenta.

Foto di Sisterspercaso
L’impasto è a base di farina, uova, poco zucchero, scorza di limone, olio e lievito di birra, ma il vero segreto è la preparazione del ripieno: un mix di noci tritate, biscotti secchi, amaretti, cacao in polvere, pinoli e uvette bagnate in un misto di grappa e rum.

Foto di Sisterspercaso
Impasto e ripieno sono gli stessi che vengono utilizzati anche per la preparazione degli strucchi, una sorta di golosissimi ravioli dolci che vengono fritti oppure lessati.

Foto di Sisterspercaso
In casa il ripieno per la gubana veniva preparato il giorno prima, in modo che gli ingredienti si amalgamassero al meglio, e il giorno seguente si preparava l’impasto che doveva lievitare mezza giornata per poi essere steso, ricoperto dalla farcia e arrotolato su se stesso.
Successivamente veniva riposto nella teglia nella caratteristica forma “a chiocciola” e fatto riposare ancora un paio di ore prima di essere infornato.

Foto di Sisterspercaso
Non avete una nonna delle Valli? Niente paura: ora in commercio si trovano ottimi prodotti artigianali e industriali, ma se vi trovate nella zona di Cividale del Friuli vi segnaliamo dove potrete trovare la vera Gubana.

Foto di Sisterspercaso
La gubana più farcita, profumata e premiata è quella del Panificio del Foro a Cividale del Friuli. Sempre a Cividale, molto interessante anche la Pasticceria Ducale, dove la gubana diventa gubanetta ovvero in versione pasticcino.

Foto di Sisterspercaso
Se invece volete imparare come si fa in casa una gubana originale il laboratorio La Gubana della Nonna di Azzida organizza dei corsi appositi.