Esiste un prodotto conosciuto in tutto il mondo e che racconta il Friuli Venezia Giulia al meglio: è il prosciutto di San Daniele. È una lavorazione antica, che nasce dalla pazienza e dalla semplicità delle materie prime.
Il maiale e la sua carne, da sempre, fanno parte della tradizione di questa terra, un tempo la macellazione del maiale rappresentava la sussistenza per tutto l’anno delle famiglie contadine, e il prosciutto era, ed è, il prodotto principe. Oggi, come allora, la lavorazione non è cambiata: solo sale marino e mesi di stagionatura, ci regalano la sua particolare dolcezza.
San Daniele del Friuli e il suo colle dominano la pianura e il corso del Tagliamento, le Alpi Carniche sono lì, a due passi: tutto concorre a creare la particolarità di un microclima perfetto per la stagionatura del prosciutto.
Solo un prosciutto proveniente da allevamenti italiani, interamente lavorato e stagionato a San Daniele del Friuli, può fregiarsi del marchio. Sapete come si riconosce un prosciutto di San Daniele da un altro? Oltre al marchio del Consorzio, impresso a fuoco, ci deve essere lo zampino!

Foto di Sistersxcaso
La cittadina di San Daniele del Friuli con i suoi prosciuttifici e numerosi locali è sicuramente la patria di questo prelibatezza, ma in tutto il Friuli si può degustare un piatto a base di prosciutto di San Daniele o un semplice tagliere.
Anche a Udine si può degustare un buon prodotto, abbastanza facilmente in tanti locali e osterie, ma se volete mangiare un ottimo prosciutto dove scegliere la Prosciutteria Dok Dall’Ava, in piazza Bolzano, poco fuori dal centro storico, vicino al Teatro Giovanni da Udine.

Foto di Sistersxcaso
Qui potrete apprezzare le varie stagionature e tagli e tutta una serie di primi piatti che hanno il prosciutto come ingrediente principale. L’essenza del Friuli Venezia Giulia si può cogliere proprio davanti a un crostino o grissino con il prosciutto di San Daniele, accompagnato da un calice di vino bianco, magari durante una partita a carte, una scena quotidiana, facile da incontrare se vi trovate da queste parti.

Foto di Sistersxcaso
E in estate c’è un piatto migliore di prosciutto e melone, crostini con pomodorini conditi e burrata?
Ma il prosciutto di San Daniele è ottimo in tutte le stagioni e consumarlo in loco, sia che vi piaccia affettato sottile o, per i palati più esigenti, tagliato al coltello, è un’esperienza unica che vi consigliamo di fare.

Foto di Sistersxcaso