Bergamaschi, siete pronti per lo shopping natalizio?
Il momento più frenetico dell’anno ha inizio: ci sono addobbi da tirar fuori dagli scatoloni, altri da comprare perché ogni volta dev’essere diverso, poi c’è da trovare l’abete o da montare quello finto, pianificare le uscite, gli auguri e le visite dai parenti. D’altro canto quante volte si è parlato di fare solo regali utili? Quante volte si è addirittura pensato di abolire la parola “regali” dalla faccia del Natale? Eppure a inizio dicembre scatta sempre il via sulla linea di partenza: ci sono solo 4 settimane per pensare ai decori per la casa e ai doni per tutta la famiglia, per gli amici e i colleghi. E voi siete pronti? Shopaholic del web a parte (che affidano alla tastiera la letterina per Babbo Natale), ecco i negozi orobici in cui vi consiglio di sbirciare per avere nuovi spunti, nuovi addobbi, nuovi decori e nuove idee regalo.
1. Linea Verde – Un negozio o il parcogiochi delle meraviglie?

Credits: www.lineaverde.bg.it
Slitte colme di regali trainate da renne a grandezza reale, paesaggi innevati abitati solo da pinguini e da orsi polari, bambole con sciarpa e cappello, animali della foresta, babbi natale, carillon e addobbi per l’albero di Natale di qualunque foggia e dimensione. Entrare nello showroom Linea Verde in questo periodo dell’anno significa essere catapultati in una dimensione parallela, dove il fuoco del caminetto crepita scaldando le castagne e l’odore della cioccolata calda si mischia a quello del vin brûlé.

Credits: www.lineaverde.bg.it
Non è un caso che il core business dell’azienda sia da un lato l’arredo da esterni e dall’altro i decori di stagione. Le scenografie cambiano di mese in mese, ma in pole position resta sempre il tripudio natalizio.
2. Dolfi Home – per gli appassionati dei presepi

Credits: Paolo Carnazzi
Nel mezzo del cammin di città alta, tre anni or sono Paolo Carnazzi e Federica Licini (compagni nella vita e sul lavoro) hanno aperto al pubblico 125 mq dedicati ai presepi natalizi, alle statuette e agli addobbi per l’albero di Natale, ai mobili in legno e agli oggetti d’uso quotidiano. «Il la è arrivato dalla madre della mia compagna, che mi ha mostrato la bellezza di alcune sculture intagliate nel legno provenienti dalla Val Gardena – confida il titolare – Me ne sono subito innamorato, così ho contattato l’azienda Dolfi Home e ho aperto quest’attività in franchising».

Credits: www.dolfi.com
Protagonisti in negozio tutti i decori più nobili per la casa, dalle statuine alle croci, dalle figure in pasta di vetro o fibra di legno, alle immagini di animali, dai centrotavola agli scacchi, ma anche complementi d’arredo in stile, mobili di design, utensili per la cucina, articoli da regalo, bomboniere, portachiavi, collane, bracciali, anelli, orologi e occhiali tutti accomunati dal fatto di essere realizzati in legno.
3. Fiori Rosalba – per regalare un mazzo di fiori o… una serenata!

Credits: Giandomenico Frassi
Ci sono fioristi, ci sono musicisti e poi c’è lei… la cantafiorista. Rosalba Piccinini, la titolare, ha iniziato a lavorare in un negozio di fiori quando era una ragazzina. Pochi anni dopo ha rilevato l’attività, ha aperto una succursale di “Fiori” a Milano e, per ultimo, ha inaugurato “Potafiori”, il bistrot dei fiori aperto in zona Bocconi, un po’ negozio di fiori e un po’ locale con cucina aperto 7 giorni su 7, dalle 8 alle 24. Il motivo del suo successo sta nel fatto che non solo crea composizioni degne di essere esposte in un museo, ma sperimenta forme e colori inusuali, esprimendo un senso estetico che va al di là della mera composizione floreale.

Credits: Giandomenico Frassi
«Vedi il pianoforte? Faccio le prove qui». Perché la sua vocazione artistica sconfina dai petali al pentagramma. Ha inciso dischi, registrato più volte il sold out al Blue Note e ha inventato una nuova formula che associa fiori e musica: le serenate a domicilio. Rosalba consegna l’omaggio floreale al destinatario di chi ne fa richiesta e, subito dopo, con i suoi musicisti al seguito, attacca con uno o più brani del suo repertorio, per uno show esclusivo di un romanticismo d’altri tempi.
4. Casabroseta – Home sweet home

Credits: Antonella Raineri e Isa Brambilla
Shabby chic, provenzale, country, minimal, vintage: sono tanti i modi in cui si può vestire lo spazio di casa, utilizzando mobili, stoviglie, bicchieri, alzatine, runner, vassoi, candele, tovagliette americane, decorazioni e tanto altro. «Dedichiamo tantissimo tempo all’allestimento delle tre vetrine e dello showroom – racconta Isa, titolare del negozio insieme ad Antonella – cerchiamo di esporre sempre articoli particolari, come tovaglie non convenzionali e pentole introvabili altrove». A Natale, per soddisfare il numero crescente di clienti, fanno orario continuato e tengono aperto anche la domenica.