Milanesi non avete più scuse! Praticare del sano sport invernale – anche a pochi passi da casa – non è impossibile. Le località a meno di due ore dalla città sono tante, altrettanto cool e meno affollate. Riservano paesaggi mozzafiato, aria purissima e pietanze da “alta quota”. Armatevi, dunque, di scarponi, di sci (o tavole se preferite): il divertimento sarà assicurato. Come pure la forma fisica.
Qui una selezione delle 5 piste al top da scoprire durante le feste, e non:
1. Piani di Bobbio-Valtorta
Sono solo 69 i chilometri ce vi separano dai Piani di Bobbio-Valtorta, fra Lecco e Bergamo. Ad attendervi 35 chilometri di piste per tutti i livelli: rosse, blu e le più “temibili” nere. Ma non solo, perché basterà spostarvi ad Artavaggio per sperimentare le fat bike, speciali biciclette per pedalare sulla neve. Da provare.

Fat Bike ad Artavaggio. Credits: www.lakecomo.bike
2. Mottarone
Un’ora e 20 di macchina e siete al Mottarone, in Piemonte. Qui fa sport anche la mente. Quasi tutte le discese si concludono con viste spettacolari: dai sette laghi alle Alpi Marittime. Gli scenari incantevoli si possono gustare a pieno anche con le ciaspole ai piedi. Sublime d’inverno, ma perfetto d’estate: il Mottarone regala piste innevate persino nei mesi più caldi dell’anno. Da tenere in memoria.

Il Mottarone. Credits: Paolo Vallero/Archivio Distretto Turistico dei Laghi
3. Domobianca
Per gli animali notturni c’è Domobianca, in Val d’Ossola, raggiungibile in poco meno di due ore. Una località piccola e piacevole. Dove il must è lo sci dopo il calar del sole: ogni venerdì dalle 19 alle 23, una pista lunga 3 chilometri viene illuminata a giorno per una discesa “by night” fra le più belle d’Europa. Imperdibile.

Domobianca
4. Champorcher
A circa due ore si trova Champorcher, un piccolo paese della Val d’Aosta molto apprezzato dagli sciatori professionisti e dagli snowboarder. Se siete dei veri freestyler puntate l’High Five Park, e scatenatevi fra salti, trick, rampe e curve paraboliche. Da brivido.

Valle d’Aosta – Champorcher. Credits: Marco Spataro
5. Foppolo – comprensorio di Bremboski
Siete mai stati a Foppolo? Fa parte del comprensorio di Bremboski, in Valle Brembana. Innevata fino a tarda primavera, le piste, fresche di restyling, sono adatte a chiunque. I meno esperti possono scegliere fra (le poche, ma buone) discese a disposizione, mentre i “navigati” troveranno ristoro nella Cappelletta, ovvero una pista nera che da 2200 metri scende a 1100 con entusiasmanti pendenze e panorami incantevoli. Per emozionarsi.

Credits: Richard Dacker
Dunque, milanesi, non fatevi prendere dalla pigrizia e sfruttate la pausa natalizia per sciare, snowboardare e scoprire il meglio della montagna a due passi da casa. Comprese le baite addobbate a festa, dove recuperare le energie perdute fra una pista e l’altra con un’immancabile tazza di profumata cioccolata calda o, per i più audaci, di bombardino. Le vacanze saranno più belle e più buone così. Provare per crederci.