Ho tracciato una linea decisa e non troppo tortuosa nella provincia di Modena: sono partita da Sassuolo, sono arrivata a Maranello, sono andata a Castelvetro, uno dei borghi più belli d’Italia adagiato sulle colline modenesi, e ho raggiunto infine Levizzano Rangone. Un percorso ideale fuori dalla città, incontro all’estate.
Sassuolo, conosciuta in tutto il mondo come terra di ceramiche, ha in realtà alle spalle una lunga storia legata agli Estensi. Fiore all’occhiello è il Palazzo Ducale, con l’annessa Peschiera detta anche Fontanazzo, e il parco meraviglioso dietro al complesso che si estende verso le colline, dove gli antichi signori di queste zone si recavano per passeggiare, spingendosi fino alle Terme della Salvarola e al Castello di Montegibbio. Anche oggi ci si può sentire come nobili antichi dedicandosi allo stesso percorso, e se si vuole anche mangiare da signori c’è il ristorante La Paggeria proprio su via Rocca, la strada che porta al Piazzale della Rosa proprio davanti all’entrata al Palazzo. Un luogo ricco di meraviglie e visitabile con le visite guidate.
Maranello è una tappa immancabile per chi ama la velocità. Città dei motori, di Enzo Ferrari e del Cavallino, ovunque campeggia il colore rosso e si percepisce nell’aria l’innovazione. Sulle sue strade, a velocità di crociera, si muovono le auto rosse che l’hanno resa famosa nel mondo mostrandosi in tutta la loro bellezza: è possibile noleggiarle, se ci si vuole sentire piloti per qualche ora. Il parco collinare dedicato a Ferrari è raggiungibile da Via Matteotti: qui sono presenti giochi per bambini, tavoli per pic-nic, panchine e tutto ciò che serve per una gita fuori porta. Da qui partono alcuni sentieri naturalistici che si snodano sulle prime colline di Maranello. E per chi vuole percorrere strada storiche, c’è il museo a tema.
Castelvetro è un borgo delizioso dove si respira medioevo, uno tra i più belli e meglio conservati dell’Emilia. È famoso per il Grasparossa, l’ottimo lambrusco prodotto sulle colline, per l’Aceto Balsamico Tradizionale, che si può degustare nelle acetaie aperte al pubblico, e per una piazza meravigliosa dove campeggiano la Torre dell’Orologio, la Torre delle Prigioni, Palazzo Rinaldi e una splendida scacchiera rinascimentale: questa ogni settembre viene celebrata con una Dama Vivente in costumi dell’epoca. Una tradizione che vive anche grazie alla mostra di abiti in stile rinascimentale, visitabile le domeniche pomeriggio.
Levizzano Rangone, tra le colline del Lambrusco, è un luogo che trasmette pace e serenità ma anche un grande legame con la terra e il vino. Forse è per questo che ci sono molto affezionata: si susseguono vigne e prati verdi, punteggiati di tanto in tanto da qualche rustico o qualche antica villa, che mostrano la cura e il lavoro dell’uomo sul territorio.
Le strade sono poco trafficate, ideali per gite in bicicletta. Dopo un saliscendi e qualche curva, la vista del castello che si staglia all’orizzonte è da togliere il fiato: le sue origini si perdono nel IX secolo e alle sue pendici c’è un borgo delizioso. Proprio sotto la rocca, c’è un luogo ideale per un break, con un portico delizioso che regala la vista della torre dell’orologio e delle mura grandiose: il suo nome è Divin Leone.
È qui che mi sono fermata per ristorarmi un poco, trovando una ricerca enogastronomica e una cura del dettaglio nella presentazione dei piatti quasi commoventi. Così ho chiesto lumi a Marco, il gestore dell’enoteca, che mi ha raccontato qualche curiosità sul luogo e sull’origine del nome del suo locale, svelando una storia inaspettata che affonda le radici nel passato.
“Dalla fine dell’800 – mi ha detto Marco – i miei bisnonni erano presenti nei locali con macelleria e vineria. Si dice che prima, nelle nostre cantine, ci fosse un oratorio meta di pellegrini. Decenni più tardi, negli anni Sessanta, si è trasformato nel classico bar del paese, gestito prima dai miei nonni, poi da mio padre per circa 25 anni. Intorno agli inizi degli anni Duemila a mio padre venne l’idea di cambiare e dal 2002 si è trasformato in bottiglieria Divin Leone. Il nome deriva da “bar Leone”, che mio nonno aveva intitolato in onore del fratello Leone, un aviatore morto in guerra: l’idea di abbandonare questo ricordo non mi piaceva ed è per quello che abbiamo intitolato l’enoteca così.”
Una linea inaspettata che unisce luoghi magici: basta qualche passo in più per conoscerli, e godersi il fresco delle colline a una manciata di chilometri dalla città.