Giovanni Ferrari ha 42 anni, lavora come impiegato e abita al nord. Mi osserva con un sorriso storto. Vicino a lui un ragazzo con una sacca sportiva sta uscendo dal portone di casa, a pochi passi da una suora e da un signore appoggiato a una bicicletta. Alle mie spalle, un flash li illumina per un istante, accompagnato dal rumore in Dolby Surround di una macchina fotografica d’epoca: nello schermo semicircolare dietro di me appare una famiglia di agricoltori meridionali, una grafica ne delinea uno alla volta i nomi e le età.
Siamo all’M9 di Mestre, il museo ipertecnologico dedicato al Novecento italiano voluto dalla Fondazione di Venezia: un lungo racconto del secolo breve, che mira a ripercorrere in un’esposizione permanente di 2610 metri quadrati – nonché mostre temporanee e eventi in un auditorium per proiezioni in realtà virtuale – le tappe della creazione dell’identità italiana, attraverso i materiali di oltre cento archivi e le più avanzate tecnologie della contemporaneità.
Nella prima sezione, dedicata alla demografia e alle strutture sociali italiane dall’Unità a oggi, un grande schermo illustra le migrazioni italiane nel mondo nel corso del secolo. Non distante un signore mi dà le spalle, sta consultando i dati dei cambiamenti di statura nel Paese da inizio Novecento. Di colpo, mi rivolge un’occhiata scettica: “Non ci credo che gli spagnoli in media sono più alti di noi. Non ci credo neanche se mi pagano”. Si allontana, lo vedo sparire tra alcune illustrazioni del cambiamento dei canoni fisici di Miss Italia negli anni. Il suo passo scompare tra i suoni ambientali della sezione che racconta l’evoluzione dei consumi e degli stili di vita in relazione alle nuove tecnologie e al boom economico.
L’intera visita procede nella semioscurità, il bagliore di decine di schermi e proiettori a guidare e, a tratti, frastornare. Sotto ai ritratti di Pasolini, Enrico Mattei e Dino Zoff che solleva la Coppa del Mondo, un Oculus mi proietta in una cucina anni Ottanta creata in realtà virtuale: qualcuno ha preparato una colazione con fette biscottate e spremuta d’arancia, lasciando il fuoco acceso sotto la moka.
Vicino agli ologrammi delle invenzioni più determinanti del secolo, un visitatore ha accettato di immedesimarsi nel ciclo produttivo di una catena di montaggio e sta verniciando la carrozzeria di una Fiat attraverso pannelli controllati da gesti delle mani
Intanto contenitori di medicinali in formato gigante raccontano i risvolti dello sviluppo medico in Italia e installazioni interattive consentono di ripercorrere le tappe dello sviluppo ferroviario o di smontare gli elettrodomestici che hanno maggiormente inciso nel cambiare le abitudini quotidiane italiane.
Al piano superiore, il mutamento del paesaggio tra bonifica e industrializzazione è ripercorso attraverso ricostruzioni digitali e materiale d’epoca. Un vano ricoperto di schermi mostra, tra gli altri, l’evoluzione della laguna e della vicina Porto Marghera.
Dalla parete, una televisione sta raccontando ai telespettatori il passaggio della Mille Miglia a Pontelagoscuro: un pezzo d’inverno inserito nella dubbia primavera, nebbia e notte precoce e i fari che aprono la rotta sembrano rischiarare il freddo appenninico.
Mi inoltro nella sezione Res Publica: la narrazione della nascita delle istituzioni – del rapporto tra monarchia e repubblica, tra democrazia e totalitarismo, tra Stato e mafia – si snoda tra video di bagni di folla, la ricostruzione di rifugio antiaereo e, ancor prima, di una trincea.
Sollevo una piccola cornetta, dall’altro lato una voce di ragazzo sta leggendo una lettera dall’ospedale destinata alla propria madre. A poca distanza, le infografiche su un lungo tavolo provvisto di microfoni da conferenza permettono di esplorare attraverso l’uso della voce i dialetti e le differenze linguistiche italiane.
A conclusione del viaggio, Raffaella Carrà invita ad accedere a una discoteca di specchi e discoball, dove un jukebox permette di scoprire i maggiori successi italiani dal boogie woogie all’Italo dance, alzando il volume attraverso il ritmo della propria danza.
Appena fuori, sotto agli sguardi di Mastroianni e Sofia Loren in “Divorzio all’italiana” un annunciatore sta gioendo dell’oro di Domenico Fioravanti, il primo nella storia del nuoto italiano.
Quando usciamo dall’M9 è mezzogiorno, le ventimila piastrelline in ceramica che rivestono il museo scintillano sotto il sole invernale, dandogli un alone monumentale. Facciamo una breve passeggiata nei suoi immediati dintorni, raggiungendo un’area retail nata dove un tempo sorgeva un convento cinquecentesco. Del resto, è solo una delle cose che negli ultimi anni sono cambiate qui.