È bello avere amici appassionati di vintage e di oggetti d’epoca. Che siano automobili, dischi, libri, soprammobili o mobilio, ogni volta che vai a trovarli e trovi un nuovo pezzo nella loro collezione ti senti raccontare storie affascinanti che mettono in moto la fantasia: dov’è stato trovato, in che occasione, il ricordo a cui è legato, la persona da cui è stato ricevuto, come ha fatto ad arrivare fin lì e quante mani ha attraversato prima di arrivare proprio lì, in quel salotto, o in quella libreria, o in bella mostra su quella credenza. Così, aggirarsi per i negozi vintage di Modena è un po’ come viaggiare nel tempo

Foto di Jorge Cancela via Flickr
A Modena ci sono diversi spazi in cui, se hai voglia, puoi fare un percorso a ritroso nel passato e andare a caccia di un pezzo da collezione o di un oggetto d’antiquariato, di qualunque tipo esso sia, per abbellire la tua casa. I miei amici sono appassionati di dischi e auto, mentre a me piacciono molto i libri e gioielli vintage, così ci siamo messi a stilare una lista di negozi in cui trovare occasioni e quel che poteva incontrare i nostri interessi, e ce le siamo scambiate.

Foto di Eliselle
Le Meraviglie – Mercatino dell’Usato in via Scanaroli 81/a è un negozio vintage di Modena dove è possibile trovare di tutto, dai quadri di sapore novecentesco alle caffettiere da collezione, dai mobili ai divani, dall’alta bigiotteria, ai libri, agli elettrodomestici e molto altro ancora. La cosa che mi ha colpito di più dell’ambiente è stata la Fiat 500 trasformata in bancone, sicuramente un pezzo diverso dal solito: quando ho chiesto com’è nata un’idea così originale, i gestori mi hanno raccontato di essersi messi alla ricerca di qualcosa di diverso e di aver trovato da un demolitore la Fiat 500. Da lì, con qualche modifica funzionale studiata insieme al carrozzaio, hanno ricavato il bancone del negozio che da allora è la loro mascotte.

Foto di Eliselle
Qui alle Meraviglie tutto ritrova una vera e propria seconda vita: lavatrici dismesse recuperate e ricondizionate, a cui vengono sostituite le parti usurate per rimetterle in pista, varia oggettistica, una libreria con un vasto assortimento di romanzi di narrativa, thriller, gialli, tutti usati e in buono stato, casalinghi e lampadari. Inoltre il personale è disponibile a valutare anche gli oggetti di cui ci si vuole liberare, esponendoli insieme agli altri in conto vendita e trattenendo una percentuale dal guadagno finale.

Foto di Eliselle
Stessa soluzione adottata anche da Ritorno al Futuro, in viale Buon Pastore 371, un piccolo spazio espositivo rivolto ai collezionisti, dove si possono trovare dal dipinto d’autore al disco di fiabe, dal vaso originale all’oggetto artistico. Anche chi non è un collezionista può trovare idee per regali originali e di certo introvabili: io ho messo gli occhi su una vecchia scatola di biscotti Saiwa, che erano quelli che da bambina mangiavo col latte alla mattina; prima di andare a scuola o durante la merenda pomeridiana, mi sedevo e inzuppavo un biscotto cercando di non farlo spezzare e perderlo nella tazza piena di latte, e ogni volta era una sfida con me stessa.

Foto di Eliselle
Al negozio di antiquariato Zoboli Restauro & Antichità in via Peretti 48/b non si trovano soltanto pezzi vintage e antichi, ma c’è anche la possibilità di restaurare i propri mobili. È un mestiere che gli Zoboli mandano avanti da 50 anni, e quella del restauro è un’attività nata dal padre poi continuata con la stessa cura e passione dal figlio. Qui si eseguono restauri su ogni tipologia di mobile ed opera lignea ma non solo, lucidatura prettamente a tampone a mano con gommalacca come una volta, ma anche a cera quando necessario.

Foto di Eliselle
Inoltre si effettuano, trattamenti antitarlo, riparazioni, rivestimenti con carte o stoffe, laccature o effetti decapati, restauro di portoni, piccoli lavori di falegnameria o arredi su misura, restauro sedie e impagliature. Lo show-room è ricchissimo di pezzi originali, come i lampadari a goccia che la rendono luminosa e le danno un tocco di nobiltà.

Foto via Capperi di Casa
Un altro negozio particolare è Capperi di Casa in via Geminiano Grimelli 14, specializzato non solo in design vintage anni ‘50 e ‘60, nordico, danese e scandinavo, ma anche in design d’autore italiano. Tra i tantissimi nomi italiani e stranieri trattati, gli appassionati possono trovare Ignazio Gardella, Osvaldo Borsani, Fornasetti, Gio Ponti, Angelo Mangiarotti, Isa, Stinovo, Arne Vodder, Hans Wegner, Arne Jacobsen, George Nelson, Alfred Hendrickx, Cees Braakman per Pastoe e tanti altri.

Foto via Capperi di Casa
Quando per curiosità ho chiesto del loro punto forte, mi hanno mostrato la libreria autoportante modello LB10 di Franco Albini prodotta dallo storico produttore Poggi, attualmente fuori produzione, che anticipava la più famosa libreria modello LB7. Oggi è esposta alla fondazione di Franco Albini a Milano. Per chi vuole avere in casa un arredo autentico di grande pregio disegnato da uno dei più grandi maestri del design italiano, che tutto il mondo ci invidia, è un pezzo davvero importante. Dunque, gli indirizzi per cercare ve li ho dati: non mi resta che augurarvi buona caccia al vostro nuovo pezzo speciale.