Linee semplici, palloncini, colori pastello: Serena Ferrarini, per gli appassionati di ink SereTattoo, è una tatuatrice dallo stile atipico, molto lontano dalle scuole tradizionali di tatuaggio. Ogni giorno, nello studio che porta il suo nome, il SereTattoo di Piazza Vittorio Emanuele, a Campogalliano, provincia di Modena, Serena usa macchinetta e inchiostro per dare vita a teneri ritratti di famiglia dal tratto stilizzato e molto personale. E oggi, il suo tratto è riconosciuto e richiestissimo.
Partiamo dall’inizio, come hai deciso di diventare tatuatrice?
Mi è sempre piaciuto il tatuaggio, ma trasformare la mia passione in una professione vera e propria non è stata una mia idea, non avevo mai pensato di intraprendere questa carriera. Una sera del 2009 ero a cena con il mio ragazzo dell’epoca, gli stavo raccontando l’ennesimo tatuaggio che avrei voluto farmi e a quel punto, lui, innervosito ha sbottato: ”Basta con questi tatuaggi, a questo punto visto che non parli d’altro perché non provi a tatuare tu invece di riempirti la pelle?”. Ho tenuto il broncio per tutta la sera, ma il giorno dopo sono andata in uno studio a Modena e ho chiesto informazioni per comprare la mia prima attrezzatura. Il titolare, forse vedendo una ragazza giovane e inesperta, mi ha suggerito di non comprare nulla, di cercarmi una modella e portarla in studio, il materiale me lo avrebbe prestato lui per capire se quella fosse la mia strada. Ho iniziato a tatuare mia madre, senza esperienza. Da lì sono rimasta al Tattoo Studio di Modena per sei mesi e ho imparato il mestiere.
Oggi hai il tuo studio a Campogalliano, ma qual è il tuo legame con Modena?
A Modena ho studiato all’istituto artistico e i miei luoghi preferiti della città sono legati a quel periodo. In centro città c’è l’Accademia di Belle Arti, un palazzo storico a cui sono molto affezionata, perché ogni volta che entravo mi sembrava di essere un po’ nella scuola di Harry Potter. Ricordo questi corridoi e queste stanze lunghe e strette piene di statue, un posto magico. Così come il giardino dell’Accademia dove con la scuola facevamo le mostre, era una corte di Lady Oscar in miniatura. Tutti luoghi molto fiabeschi.
Quindi hai sempre avuto la passione per l’arte. La tua arte, il tatuaggio, è molto riconoscibile, hai uno stile molto personale
Non avendo mai immaginato di diventare una tatuatrice, non mi ero mai seduta a pensare il mio stile, a cercarlo, è qualcosa che è nato nel tempo. Una ragazza è entrata in studio con uno scarabocchio, voleva rappresentare le sue figlie. Da lì ho fatto il mio primo disegno stilizzato ed è stato subito il boom.
Perché le persone scelgono di rappresentare la propria famiglia sul corpo attraverso i tuoi ritratti?
Essendo tatuaggi semplici, simili a quelli di un bambino, sono immediati ed è un genere che appartiene a tutti perché chiunque da piccolo ha disegnato in maniera stilizzata la propria famiglia. Ed è anche una cosa che lega al passato, credo sia questo il motivo.
Tatuaggio e memoria sono estremamente connessi. Un luogo di Modena che rappresenta un ricordo?
Il Tempio di Modena (Tempio dei Caduti in piazza Natale Bruni), mio nonno aveva lì dietro un’officina e mio padre fin da quando ero piccola mi racconta che al Tempio c’è una scala esterna che raggiunge l’alta cupola, e lui da bambino ci si è arrampicato fino alla cima. Mi ha raccontato questa avventura da sempre con un’enfasi tale che da allora quel luogo mi affascina. Se invece parliamo di un luogo importante nel quotidiano, direi il Pepe Rosa di Campogalliano, vicino al mio studio. È il bar di paese in cui giovani e adulti si ritrovano tutti insieme, dove si fa comunità. Entro, saluto, e i titolari hanno già deciso per me l’ordinazione. È il posto che consiglio a tutti i mie clienti.
Modena è mai stata protagonista dei tuoi tatuaggi?
Sì, mi è capitato di tatuare i simboli della città come il Duomo o la Torre Ghirlandina, ma anche bottiglie di lambrusco e tanti, tanti tortellini. C’è poi chi mi chiede parole in dialetto, ricordo un tatuaggio in particolare con la Ghirlandina al centro e i modi di dire in modenese tutt’attorno.
Tornando ai tuoi ritratti di famiglia, cosa ti spinge a proseguire su questo genere molto diverso dal tattoo tradizionale?
Con questo tipo di tatuaggio entro in contatto con le persone, con le loro storie, spesso arrivano in studio e tatuandosi si liberano di pesi che si portavano dentro e che magari non riuscivano ad affrontare. Fare un tatuaggio non è solo esternare sulla pelle un’esperienza, è anche superarla.
Una storia che ti ha particolarmente coinvolto?
Qualche settimana fa una ragazza mi ha portato la foto del padre in sedia a rotelle: aveva tutti i capelli scompigliati, sembrava Einstein, abbiamo trasformato la foto in un tatuaggio. Ci sono persone come questa ragazza che hanno affrontato esperienze difficili, ma che trovano bellezza anche nel proprio padre in carrozzina. Spesso poi entrano in studio donne che hanno vissuto situazioni molto complesse, di violenza, e che vogliono ricominciare.
Il tatuaggio può quindi essere una cura?
Credo di sì e ne sento la responsabilità. Quando qualcuno sceglie di avere un mio tatuaggio lo ringrazio, è un grandissimo gesto che sta facendo anche nei miei confronti, mi sta donando una parte di sé.