Bergamo e i teatri vanno a braccetto: patria di alcune tra le più importanti maschere della Commedia dell’Arte e di Gaetano Donizetti, nel solo centro si possono contare moltissime sale per spettacolo, la più importante e storica delle quali è dedicata appunto al compositore dalla vita travagliata.

Foto via TeatroDonizetti
Ma a Bergamo, questi templi del classico sono anche palchi di attività non convenzionali, che si allontano dai circuiti degli spettacoli mainstream e che permettono di dare nuova vita a posti altrimenti poco bazzicati da una certa fascia di pubblico.

Foto via TeatroDonizetti
Ricordo che la prima volta che andai al teatro Donizetti avevo circa una decina d’anni. Ero con la scuola elementare, lo spettacolo Hansel & Gretel. Ero stupita dal grandissimo lampadario sopra le nostre teste, da tutte quelle poltrone ricoperte di velluto rosso e invidiavo quei pochi miei compagni seduti in uno dei palchetti superiori insieme all’insegnante.

Foto via InvisibleShow
L’ultima volta che ci sono stata, nel giugno scorso, ho ritrovato sì il vecchio lampadario, ma delle poltroncine neanche l’ombra. 200 persone erano sdraiate in terra a dormire su bianchi futon, dai palchetti superiori pendevano sedie e lenzuola.

Foto via InvisibleShow
Hansel & Gretel erano stati soppiantati dalla Notte del Campanello. La musica questa volta proveniva da angoli bui, dove singoli musicisti si esibivano nel silenzio assoluto della sala, uno per ora, a partire da mezzanotte fino alle 8 del mattino, per accompagnare il sonno dei partecipanti.

Foto via InvisibleShow
Ero allo Sleep Concert, evento organizzato da Invisible Show, il primo in Europa ad essere stato allestito in un teatro lirico.

Foto via InvisibleShow
L’anno precedente un altro Sleep Concert era stato organizzato nel Monastero di Astino, ai piedi delle mura Bergamo.

Foto via Monastero di Astino
Si tratta di un edificio del 1107 restaurato a partire da fine anni duemila e riaperto al pubblico nell’occasione di Expo 2015. Durante il corso dell’anno, ma ancora di più a partire dalla primavera, nell’area del Chiostro, Terrazzo e Cantine vengono allestite numerose mostre d’arte, attività più o meno istituzionali, concerti ed eventi performativi.

Foto via Monastero di Astino
Dopo quella notte di giugno, il teatro Donizetti è stato chiuso per ristrutturazione e riaprirà le sua porte a fine 2019.

Foto via TeatroCreberg
Nel mentre, le stagioni “classiche” di spettacolo verranno divise tra il Creberg Teatro, nato come sala concerti e musical e il Teatro Sociale, un gioiello di primi Ottocento nel centro di Città Alta.

Foto via Facebook
Sempre in Città Alta fino ad aprile potete assistere agli spettacoli di Stand Up Comedy al Circolo Maite, e a breve avranno di nuovo inizio, nei teatri dei vari quartieri della città, i Match di Improvvisazione Teatrale organizzati dalla Compagnia Nazionale d’Improvvisazione. Insomma, qualunque tipo di spettatore voi siate, Bergamo ha lo spettacolo che fa per voi!