Cominciamo col dire che Piacenza non sarà Venezia e nemmeno io sono Leonardo Di Caprio, ma la bellezza comunque non manca (A Piacenza). Ma è una città dai panorami e dagli scorci nascosti, quindi sull’argomento abbiamo sentito direttamente 6 abitanti della città, per scoprire i migliori panorami di Piacenza.

Piazza Cavalli a Piacenza – Foto di Elisa Guglielmetti
Per Elisa Guglielmetti, veterinaria, lo scenario migliore si apre alla vista di Piazza Cavalli (la piazza centrale) arrivando da Via Calzolai, perché venendo da una via stretta crea un effetto sorpresa incredibilmente piacevole. Simile a quando in radio passano i Rolling Stones dopo i TheGiornalisti.

La cupola della Chiesa di Santa Maria di Campagna a Piacenza – Foto di Monica Roberta Gemmo
Monica Roberta Gemmo, grafica, ci suggerisce una vista da un luogo particolare. Al terzo piano dell’ospedale polichirurgico di Piacenza, infatti, c’è una terrazza dalla quale si può ammirare la cupola della Chiesa di Santa Maria di Campagna, una delle chiese più belle della città che sembra quasi toccare il cielo. Se vi state già spaccando un piede pur di vederlo, non fatelo, in quanto il piano è accessibile a tutti. E poi ortopedia è in un altro piano.

Lungo il Po – Foto di Francesco Covati
Francesco Covati, informatico, sceglie l’argine del Po. Tutto l’anno è bellissimo scrutare il fiume dalle sue lunghissime sponde, ma avvolto nella nebbia o circondato dalla neve, acquista un alone di mistero che trasforma Piacenza in un meraviglioso paesaggio da film noir. E senza un omicidio da risolvere.

I chiostri del Duomo di Piacenza – Foto di Chiara Belloni
Tra i panorami di Piacenza, Chiara Belloni, insegnante e appassionata d’arte, non poteva che scegliere i chiostri del Duomo. Sono dei cortiletti accessibili da strettoie ai lati della Cattedrale che permettono di godersi appieno la maestosità della costruzione, ma senza essere disturbati dal caos della piazza. Immaginate la goduria di vedere il vostro film preferito al Cinema senza quello con il testone davanti.

La Muntà di Rat a Piacenza – Foto di Francesca Biasini
Francesca Biasini, appassionata di sociologia, ci ricorda la visuale unica della famosa scalinata della “Muntà di Rat”. Situata appena all’interno delle mura a Nord-Ovest, divide Via Mazzini su due piani diversi ed è reputata dai nostri nonni il vero cuore di Piacenza. Tra l’altro sulla scalinata è presente un ristorante storico che potremmo considerare lo stomaco della città. Proseguendo per la via poi troviamo i primi bar del centro, il fegato della città.

Vista dal Grattacielo dei Mille a Piacenza – Foto di Daniele Villa
Infine ci sono io, e per me il migliore tra i panorami di Piacenza non può che ottenersi dal punto più alto della città, ossia sul “Grattacielo dei Mille”, situato proprio di fronte alla stazione. Per ora il palazzo è solo ad uso abitativo ma l’associazione “Amici del Grattacielo” sta lavorando per far aprire al pubblico la magnifica terrazza che sovrasta i tetti del centro storico. Nel frattempo, non mi interessa quanto siate asociali, vi assicuro che vale la pena farvi amico qualcuno che ci vive.
Pronti all’avventura?